885d1103b4f448b0b12d8e98552dd255f0892ed5

STUDIO ZEUS

RADIOLOGIA DOMICILIARE

CONTATTI

Via Santa Marta n. 278/F

Italia

98123 - Messina

studiozeus@pec.it

090 3694993 - 3403798390

STUDIO ZEUS

Radiologia Domiciliare

Vantaggi:

I vantaggi di un progetto di radiologia domiciliare sono di tipo:

- sanitario; l’ospedalizzazione sottopone il malato a possibili contagi, sbalzi di temperatura, movimentazioni dolorose, attese stancanti ed in generale al tentativo di soprassedere ai dovuti controlli clinici.     

- sociale; a volte il trasporto di malati particolarmente complessi costa alla società più della prestazione, sottraendo mezzi e strutture a casi più gravi ed urgenti.

- relazionale ed umano; le persone stanno sicuramente meglio nella tranquillità di casa loro in compagnia dei propri cari; in tale sede la relazione malato-professionista è enormemente favorita.

- economico; è possibile che per il trasporto debbano essere coinvolti uno o più familiari della persona, presupponendo la perdita di giornate lavorative.

Personale coinvolto:

Il medico richiedente: formula la richiesta di prestazione radiologica a domicilio a favore di persone che risultano in regime di ospedalizzazione, a domicilio oppure impossibilitate ad accedere alla struttura ospedaliera.

Può trattarsi anche del Medico RSA o di Azienda.

Il Tecnico Sanitario di Radiologia Medica (TSRM): è la figura che modifica maggiormente la sua modalità operativa.

Effettua praticamente l’esame a letto del paziente o in Azienda. Nell’agire si preoccupa di garantire i massimi livelli in termini di qualità della prestazione e di sicurezza per se stesso e per l’utenza.

Il Medico Radiologo: riceve le immagini in tempo reale. Referta la radiografia acquisendola dal Server e la rende disponibile al TSRM.

Pazienti che possono beneficiare della Radiologia a domicilio:

- Paziente anziano

- Paziente neonato

- Paziente allettato

- Paziente obeso

- Paziente traumatizzato

- Paziente infettivo

- Paziente immuno-depresso

- Paziente con disagio psichico

- Paziente in Azienda

- Paziente in RSA o Comunità

- Paziente cronico con controlli ripetuti

- Paziente disabile in genere